[Pianeta Tech 04/05/2011] Dove si concentra, sulla nostra penisola, il maggior numero di internauti “attivi”?
Sicuramente nelle regioni del Nord Italia, secondo i dati diffusi da una ricerca Audiweb-Nielsen, che ha misurato gli accessi in rete dei cittadini del Belpaese.
Ai primi posti, con picchi che vanno da circa il 30% della popolazione, al 26%, si piazzano infatti, nell’ordine, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, il Piemonte e la Valle d’Aosta.
Più indietro invece le regioni del Centro e del Sud, con percentuali che oscillano, rispettivamente, tra il 23% e il 20%.
In generale, stando ai valori emersi (e relativi al mese di febbraio di quest’anno), quasi un italiano su due (25,4 milioni), ha utilizzato il web almeno una volta, e il dato è di gran lunga superiore (di oltre 10 punti percentuali), rispetto a quello registrato nel 2010.
Altri elementi notevoli registrati nelle analisi effettuate, riguardano le fasce d’età delle persone che frequentano la rete internet.
Se da un lato, come era facilmente prevedibile, i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni risultano i più “attivi” (con una media di 2 ore al giorno da “internauti”), dall’altro spicca l’incremento sostanziale nell’accesso al web da parte delle fasce agli “estremi”, vale a dire bambini e anziani.
Nel solo mese di febbraio, infatti, i più piccoli (tra i 2 e i 10 anni di età) e gli anziani di età superiore ai 74 anni, hanno segnato un aumento di oltre 30 punti percentuali (nello specifico, +32,4% per i primi, e +31,4% per i secondi), rispetto allo stesso periodo del 2010.
A livello di genere, infine, la popolazione maschile prevale, di poco, su quella femminile, per numero e frequenza di accessi (56% per gli uomini e 44% per le donne).
Nessun commento:
Posta un commento