Un fenomeno di questa portata deve ovviamente essere regolato da precise disposizioni. Lo staff del social network modifica continuamente le regole, soprattutto in termini di privacy, grazie anche ai suggerimenti che provengono dagli utenti stessi. L’ultima revisione del documento relativo alla “dichiarazione dei diritti e delle responsabilità” risale al 4 ottobre 2010. Vediamone alcuni passaggi.
Registrazione account
Per iniziare, l’utente deve creare un profilo personale, inserendo i propri dati personali, tra cui il nome, cognome, l’email, la data di nascita e il sesso. La data di nascita è obbligatoria in quanto Facebook consente l’accesso soltanto a coloro che hanno compiuto 13 anni. Viene espressamente richiesto di non creare più di un profilo personale che corrisponda allo stesso utente, di aggiornare costantemente i propri dati personali (email, numero di telefono, ecc.), di non utilizzare la propria bacheca per promuovere messaggi commerciali, di non condividere la password personale e di non trasferire il proprio account a terzi.
Sicurezza
In termini di sicurezza, Facebook prevede misure ben precise. Si raccomanda agli utenti di non inserire file che contengano virus o codici dannosi, di non incitare all’odio, al razzismo o ad atteggiamenti violenti. Si raccomanda, inoltre, di non accedere all’account di un altro utente e di non creare contenuti o applicazioni che contengano rimandi a prodotti destinati ad un pubblico adulto (tabacco, alcol, ecc.).
È possibile bandire gare e concorsi a premi soltanto previa autorizzazione dello staff di Facebook. Inoltre, si raccomanda di non inviare e diffondere materiale commerciale ad altri utenti Facebook.
Inserimento contenuti e informazione
Molta attenzione deve essere prestata a contenuti che sono coperti da diritti di proprietà intellettuale. In tal caso, l’utente fornisce a Facebook una licenza non esclusiva.
Nel caso in cui si decida di utilizzare un’applicazione, l’utente è consapevole di condividere con l’applicazione stessa i propri dati personali. Si ricorda, inoltre, che i contenuti che sono stati pubblicati rendendoli visibili a tutti, saranno visibili anche gli utenti non iscritti al social network.
I suggerimenti inviati dagli utenti potranno essere utilizzati dallo staff del social network, senza necessariamente prevedere un compenso.
Privacy
L’immagine del profilo e il proprio nome e cognome sarà sempre visibile a tutti. Non è obbligatorio inserire il numero di telefono, mentre l’email deve essere segnalata obbligatoriamente, ma l’utente può impostare restrizioni in termini di visibilità agli altri utenti.
L’utente ha, inoltre, la possibilità di modificare la visibilità dei suoi post, degli album, dei video e delle note utilizzando l’icona del lucchetto.
Gestione applicazioni
Gli sviluppatori sono responsabili delle proprie applicazioni. Gli sviluppatori devono chiaramente indicare quali dati dell’utente saranno trattati per l’utilizzo dell’applicazione. L’utente può decidere di rimuovere l’applicazione in qualunque momento. È, inoltre, possibile creare applicazioni in concorrenza con altre.
I dati inviati dagli utenti che decideranno di utilizzare un’applicazione saranno trattati soltanto a tal fine e non saranno in alcun modo utilizzati in testi pubblicitari o trasferiti ad una rete pubblicitaria.
Pubblicità
Gli utenti hanno la possibilità di acquistare inserzioni su Facebook. Le inserzioni dovranno contenere chiaramente rimandi all’azienda o al marchio che si intende pubblicizzare. Facebook può rimuovere un’inserzione qualora lo ritenga necessario.
Le inserzioni non devono trattare di gare e concorsi a premi o incitare all’odio o al fanatismo religioso.
Le regole di facebook
View more presentations from PMI Servizi srl
Nessun commento:
Posta un commento