[La Stampa 20/06/2011] Secondo uno studio pubblicato su PNAS – Proceding of the National Academy of Sciences – I cosiddetti brain games funzionano davvero per allenare il cervello e migliorare le capacità di ragionamento e di risoluzione dei problemi. E gli effetti durano almeno per i tre mesi successivi
Lo studio in questione è stato condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan ad Ann Arbor (Usa) con l’intento di valutare se e come l’esercizio mentale quotidiano permetta di incrementare acume e intelligenza. Gli psicologi Susanne Jaeggi, Martin Buschkuehl, John Jonides e Priti Shah hanno reclutato un gruppo di ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 9 anni e li hanno sottoposti a una serie di test che prevedevano l’utilizzo di un videogioco “intelligente”. I ragazzini sono stati suddivisi in due gruppi e poi invitati a giocare per 15 minuti al giorno, cinque giorni alla settimana per un mese, ai brain games. Metà di questi erano stati appositamente studiati per la memoria che dà modo al cervello d’immagazzinare informazioni mentre è impegnato a risolvere un problema. L’altra metà, invece, era stata studiata per esercitare il vocabolario e testare la cultura generale.
«Le differenze individuali nel campo della formazione hanno influenzato le prestazioni dei bambini nei test di intelligenza», ha commenato Jaeggi, suggerendo così che i risultati dei test sono stati variabili e differivano da bambino a bambino, come era presumibile. Tuttavia suffragano la tesi che l’allenamento del cervello funziona come per l’allenamento dei muscoli del corpo: più li alleni più si sviluppano e aumentano le performance.
I bambini poi che si sono allenati con i brain games hanno mostrato di essere in grado, ancora 3 mesi dopo i test, di superare con risultati migliori i test sul ragionamento astratto e sulla capacità di risolvere problemi, che non i ragazzini che avevano giocato a quelli con l’esercitazione sul vocabolario e la cultura generale.
Concludendo, i ricercatori ritengono che questo studio possa essere d’utilità nello studio dei trattamenti per i bambini con deficit di attenzione, memoria e lavoro mentale.
[lm&sdp]
Nessun commento:
Posta un commento