[Il Giornale.it 29/08/2012]
Secondo una ricerca effettuata da Ericsson
ConsumerLab utilizzare i social network mentre si guarda la tv sta
diventando un fenomeno di massa.
Il 62% dei consumatori infatti utilizza i
social media mentre guarda la TV, su base settimanale, registrando un
incremento del 18% rispetto allo scorso anno. Anche in Italia questo
fenomeno sta diventando sempre più comune: nel nostro Paese la
percentuale sale al 69%. In rapporto al genere degli intervistati, il
66% delle donne dichiara questa abitudine, contro il 58% degli uomini.
In particolare, il 25% dei consumatori a livello globale utilizza i
social media per discutere in tempo reale ciò che sta guardando,
percentuale che in Italia si attesta invece intorno al 30%. I
dispositivi mobili inoltre stanno avendo un ruolo importante nella
fruizione della TV, come dimostra il fatto che il 67% dei consumatori
utilizzi smartphone, tablet, o PC portatili per la visione di TV e
video. Inoltre, il 60% dei consumatori afferma di utilizzare servizi
on-demand almeno una volta alla settimana.
E anche guardare la TV in mobilità sta diventando una pratica sempre
più diffusa: il 50% del tempo speso nella visione di TV e video su
smartphone avviene fuori casa, tendenza in crescita il cui aumento è
facilitato dalle connessioni a banda larga mobile.
Anche se le modalità di fruizione e i bisogni stanno cambiando, solo
l'8% degli intervistati dichiara di voler ridurre i propri abbonamenti
TV in futuro. Infatti, piuttosto che prestare attenzione alla riduzione
dei costi, i consumatori sono disposti a pagare di più per una migliore
esperienza di fruizione tanto che il 41% dichiara di essere disposto a
pagare per TV e video in alta definizione.
La propensione alla spesa deriva anche dal fatto che oltre la metà
dei consumatori vuole poter scegliere la propria TV e contenuti video. I
dati sono stati rilevati in Brasile, Cile, Cina, Germania, Italia,
Messico, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Taiwan, Regno Unito e Stati
Uniti. Complessivamente, sono state condotte e 12mila interviste,
rappresentative di più di 460 milioni di consumatori.
Maddalena Camera
Nessun commento:
Posta un commento