Un ebook sui nuovi percorsi dell'education nel mondo digitale.
Racconta l'esperienza di un corso e di una proposta di innovazione didattica targate Aica-Itsos di Cernusco.
Quando le tecnologie incontrano la didattica succede sempre qualcosa.
È ciò che si evince dal rapporto redatto da Roberto Bellini, scaricabile qui a lato in ebook (in tutti i formati: pdf, epub, mobi), dell'esperienza condotta da Aica e dall'Itsos di Cernusco su una proposta di innovazione nell'insegnamento che fa capo all'utilizzo dei nuovi dispositivi e delle nuove metodiche.
In estrema sintesi, le caratteristiche dell'innovazione didattica presentata nel documento sono tre:
• La scelta dei docenti di lavorare in immersione totale nel web.
• L'identificazione e selezione dei principali strumenti e metodologie di lavoro per la docenza, rispetto ai tre ruoli che i docenti assumono nella progettazione, realizzazione e verifica dei risultati del percorso didattico .
• La costituzione in nuce di una smart community nella scuola che coinvolge la maggioranza degli attori che giocano un ruolo nella didattica.
Se ne trae che i risultati raggiunti sono due:
1 - la disponibilità di un nuovo materiale didattico, generato dall'esperienza dei docenti, supportato dai materiali testuali in formato elettronico messi a disposizione dagli editori scolastici, validato con il contributo degli studenti, in una parola gestito e utilizzato realmente;
2 - la disponibilità di un percorso metodologico verificato e riproponibile per una estensione della sperimentazione ad una rete di scuole.
È ciò che si evince dal rapporto redatto da Roberto Bellini, scaricabile qui a lato in ebook (in tutti i formati: pdf, epub, mobi), dell'esperienza condotta da Aica e dall'Itsos di Cernusco su una proposta di innovazione nell'insegnamento che fa capo all'utilizzo dei nuovi dispositivi e delle nuove metodiche.
In estrema sintesi, le caratteristiche dell'innovazione didattica presentata nel documento sono tre:
• La scelta dei docenti di lavorare in immersione totale nel web.
• L'identificazione e selezione dei principali strumenti e metodologie di lavoro per la docenza, rispetto ai tre ruoli che i docenti assumono nella progettazione, realizzazione e verifica dei risultati del percorso didattico .
• La costituzione in nuce di una smart community nella scuola che coinvolge la maggioranza degli attori che giocano un ruolo nella didattica.
Se ne trae che i risultati raggiunti sono due:
1 - la disponibilità di un nuovo materiale didattico, generato dall'esperienza dei docenti, supportato dai materiali testuali in formato elettronico messi a disposizione dagli editori scolastici, validato con il contributo degli studenti, in una parola gestito e utilizzato realmente;
2 - la disponibilità di un percorso metodologico verificato e riproponibile per una estensione della sperimentazione ad una rete di scuole.
Nessun commento:
Posta un commento