[La Repubblica Firenze 17/7/2012]
Partire dalla propria passione, lo "spaghetti horror" di Dario Argento e
Mario Bava, e farne un festival. Denunciare le barriere architettoniche
che rendono impossibile, a un giovane disabile americano, partire da
solo alla scoperta della vecchia Europa. O ancora esporre le proprie
opere in una sede prestigiosa, partecipare a un concerto dall'altra
parte del mondo, realizzare un software per manovrare un robot con un
iPhone.
Qualcuno dice che, perché si avverino, i sogni vanno
tenuti chiusi in un cassetto. Ma sono sempre di più coloro che, invece,
scelgono di raccontarli su una pagina web, in un video di 40 secondi, e
chiedere al mondo un aiuto, grande o piccolo, per realizzarli. La
ricetta si chiama crowdfunding e, lanciata negli Usa nel 2008 col sito
kickstarter. com, sta prendendo piede anche in Italia, complice la
difficoltà di ottenere finanziamenti per nuove idee. In Toscana è
un'esplosione, forse perché proprio qui, a Lucca, è nato il portale
eppela. com, versione nostrana di Kickstarter, che funziona con lo
stesso principio: si presenta l'idea, si fissa un traguardo economico e
si chiedono sottoscrizioni tramite PayPal. I finanziatori ottengono, in
cambio, una piccola ricompensa, che spazia da un semplice ringraziamento
a cadeau come dvd, foto autografate, libri. I progetti si dividono in
due categorie: "lab" e "pro".
Se il raggiungimento del traguardo
stabilito è, per i primi, condizione imprescindibile per la
realizzazione (le quote vengono congelate e, in caso negativo, non si perde un euro), i secondi andranno in porto indipendentemente dal successo del crowdfunding. [Leggi tutto...]
intanto provo a proporla qua www.teach4learn.com
RispondiElimina