Cosa interessa al pubblico dei social network? L’agenzia Citika ha analizzato il traffico online che parte dalle reti sociali. Le persone su Facebook preferiscono “notizie” (il 28% degli utenti), “community” (17%) e “istruzioni per fai da te” (13%). Diventa interessante confrontare le rilevazioni di Citika con il monitoraggio demografico di Royal Pingdom: il 61% degli utenti nel social network ha più di 35 anni.
Diverso è il caso di MySpace: da qui il traffico è diretto soprattutto alle categorie “videogame” (28%) e “intrattenimento” (23%). Un dato in linea con la fascia d’età più consistente su MySpace: un utente su tre ha 17 anni o meno. Twitter, poi, si conferma come una piattaforma che riunisce persone interessate alle notizie e agli aggiornamenti: il 47% del suo pubblico arriva su siti di informazione, il 10% si interessa di tecnologia e il 10% all’intrattenimento. Il 64% degli utenti ha più di 35 anni: come per Facebook, è consistente la presenza di adulti. Sono meno definite le preferenze del pubblico di Digg (uno spazio di social bookmarking popolare soprattutto negli Stati Uniti): intrattenimento (18%), videogames (17%), news (13%), tecnologia (12%). Su Digg sei utenti su dieci hanno 35 anni o più. In particolare, negli spazi sociali analizzati da Citika, è consistente la categoria “altri”: rappresenta il 17% del traffico da Facebook, il 23% da MySpace, il 23% da twitter e il 26% da Digg.
Altre ricerche chiariscono i comportamenti nei social network. Barracuda networks offre una lente d’ingrandimento sull’audience di twitter. Se il 74% degli utenti ha meno di dieci followers, il 17% non ha nessun follower. Il 60% di chi utilizza i microblog, poi, segue meno di dieci persone e il 20% non segue nessuno. Dati che sembrano indicare una coda lunga: tante piccole nicchie che insieme, costituiscono il social network. In particolare, il 66% degli utenti di twitter ha numero uguale di followers e di following. Da tempo Hitweise analizza l’evoluzione e la crescita di Facebook. Ha evidenziato il sorpasso del social network su Google per una settimana nel traffico online (anche se le rilevazioni conteggiano unicamente google.com). In un recente post, Hitweise ha sottolineato che gli utenti del social network fondato da Mark Zucherberg sono più propensi a diventare un pubblico fedele per quanto riguarda la lettura delle notizie rispetto a chi usa Google News: secondo la società d’analisi, infatti, il 78% delle persone che utilizzano Facebook è costituito da “returning visitors”, rispetto al 64% di Google News. Il rallentamento di MySpace, invece, è segnalato anche dall’accesso da cellulari: per Comscore il social network fondato da Chris DeWolfe e Tom Anderson ha visto una riduzione del 7% nell’utilizzo da telefonino negli Stati Uniti rispetto a un anno prima.
(photo credits: Royal Pingdom)
Nessun commento:
Posta un commento