[ Prima On Line 26/10/2013]
Facebook non è più il social network più apprezzato dai teenager
degli Stati Uniti. Lo comunica il rapporto semestrale sulle abitudini
dei teenager americani di Piper Jaffray, riportato dall’Huffington Post Usa. Ora è il sito preferito solo dal 23% degli under 20, mentre nel 2012 era la pagina più visitata dal 42% dei teenager.
“Ho creato un account Facebook al mio sesto anno della scuola
primaria, per un po’ ne sono stata ossessionata. Poi ho scoperto Twitter
e Instagram e ho dimenticato Facebook”, così una ragazza di 14 anni ha
dichiarato al centro di ricerca Pew Research durante un’intervista del
sondaggio Teens, Social Media and Privacy. Dal rapporto di Piper Jaffray però emerge che anche Twitter è in calo (ha perso 4 punti negli ultimi sei mesi).
Secondo Pew Research
il social network di Zuckerberg è ancora il social network con il
maggior numero di utenti registrati: il 94% dei ragazzi statunitensi ha
un profilo Facebook, il 24% ha un account Twitter e l’11% è registrato a
Instagram (che è di proprietà dello stesso Facebook).
Dal rapporto di Piper Jaffray però non emerge un nuovo vincitore:
Twitter supera (di poco) Facebook, mentre Instagram è quello che
registra la crescita più rapida. Il dato più significativo è la
categoria “altri”: si riferisce a servizi sociali neonati come Vine e
Snapchat che, nel sondaggio, non hanno una categoria precisa. Si può
concludere che, se fino ad ora, i social network hanno avuto un re,
Facebook, adesso c’è una reale competizione nel mercato. E conquistare
quote tra i teenager sembra un obiettivo chiave.
La strategia di Facebook (che non ammette di avere un problema con i
giovani) consiste nel rassicurare gli investitori. Zuckerberg infatti ribadisce
che la quasi totalità dei teenager americani ha un profilo sul suo
social network. Ma essere registrati è diverso dall’utilizzare un sito
in modo attivo (ed è ciò che interessa agli investitori pubblicitari).
L’Huffington Post Usa commenta: “Registrarsi a Facebook è una cosa,
cliccare ‘Mi piace’ è un’altra”.
Nessun commento:
Posta un commento