Dagli Hangout di Google+ a Rootsy, passando per Pinterest. I migliori social network per tutta la famiglia
C'è un social network praticamente per tutto. Rimodulando una vecchia
pubblicità di qualche anno fa, si riesce a cogliere un aspetto della
realtà della Rete inesistente fino a qualche anno fa: la nascita, quasi
come funghi, di social network di ogni genere. Da quelli strani a quelli per gli amanti del fitness passando per quelli che aiutano a scoprire il significato dei sogni. In un panorama così ricco e variegato non potevano mancare delle piattaforme sociali dedicate alla famiglia.
Navigando magari un po' a casaccio ci si può imbattere in vere e proprie sorprese, come Rootsy. E anche vecchie conoscenze – come ad esempio Google+ con i suoi Hangout e Pinterest – possono, tutto ad un tratto, scoprirsi social network perfetti per le esigenze di ogni famiglia.
Google+
Si potrebbe credere che ci si sia sbagliati, ma Google+
sembra essere un social network tagliato su misura per le famiglie.
Anche se molti si chiedono ancora quale sia la reale utilità del social network di Big G,
andando a spulciare in profondità tutte le sue caratteristiche, si
scopre che può tornare molto utile a famiglie con membri sparsi un po'
in tutto il mondo. Basti pensare che gli utenti Gmail (il servizio di
posta elettronica di Google, con le cui credenziali è possibile
usufruire di tutti i servizi Google) sono 425 milioni circa ed è molto
probabile che, ad esempio, lo zio emigrato negli Stati Uniti decine di
anni fa abbia accesso proprio a Google+.
Gli Hangout,
in particolare, possono tornare molto utili se si devono organizzare
riunioni di famiglia o viaggi in comitiva con i parenti. Grazie alla
possibilità di creare videoconferenze con 10 partecipanti alla volta, si
potrà fare un briefing pre-viaggio e definire tutti assieme gli
ultimi dettagli anche se non fosse possibile incontrarsi fisicamente.
Grazie a Google, inoltre, sarà possibile condividere con tutto il
parentame le foto e i video girati nell'ultima riunione di famiglia.
Dovete organizzare la prossima riunione di famiglia, il matrimonio di
vostra sorella o la ristrutturazione di casa e volete un aiuto per
collezionare idee? Nulla meglio di Pinterest.
Chiamate a raccolta tutti i parenti (o magari solo quelli più prossimi)
e chiedete aiuto a loro per trovare i migliori abiti da sposa della
Rete, i migliori addobbi o i luoghi incantati dove spendere i giorni
della luna di miele.
E se si vuole organizzare la festa a sorpresa per l'anniversario di
matrimonio dei genitori, iniziate a raccogliere idee aprendo un board
privato e quindi invisibile agli occhi di genitori curiosi e troppo
invadenti.
Rootsy
Alla ricerca di un social network per creare un immenso albero
genealogico di tutta la famiglia, che permetta magari di risalire fino
al capostipite? Rootsy
è quello che stavate cercando. Questo social permette di organizzare
tutte le relazioni parentali, aggiungendo foto e video che aiutino a
ricostruire i ponti con i familiari lontani.
Per ogni membro della famiglia, oltre a foto e video, sarà possibile
aggiungere una breve biografia, riunendo così in un unico luogo –
ancorché non fisico – tutte le gesta familiari e condividerle con tutti i
parenti.
Family Crossing
Family Crossing
tenta di ridefinire gli standard dei social network dedicati all'ambito
familiare. Mentre FamilyLeaf può sembrare una sorta di imitazione di
Facebook in quanto a funzioni e aspetto grafico, questo social network
vuole crearsi una propria immagine e una propria riconoscibilità, sia
sotto il punto di vista grafico sia sotto il punto di vista delle
funzionalità. Non solo foto, filmati e aggiornamenti di status: i
familiari potranno condividere ricette (compresa quella segreta del
ciambellone della nonna), indirizzi, programmi e altri file.
A disposizione di tutti gli iscritti dei seguitissimi forum, dove
cercare consigli e suggerimenti per creare un ambiente idilliaco
all'interno della famiglia.
FamilyLeaf
Se credete che, nonostante i continui ritocchi, le politiche di
protezione della privacy di Facebook siano sin troppo libertine per
condividere liberamente tutto ciò che riguarda la famiglia, allora
dovete concedere un'opportunità a FamilyLeaf.
Questo social network familiare, dall'aspetto molto simile alla
creatura di Mark Zuckerberg, impone regole stringenti sulla condivisione
dei contenuti e sul livello di privacy: si potranno, ad esempio,
condividere degli aggiornamenti di status e delle foto, ma senza avere
la possibilità di taggare nessuno.
Vietato anche inviare messaggi privati e non è disponibile la funzione
calendario; ognuno, però, può salvare le informazioni private di ogni
parente in una sezione segreta e sicura del proprio profilo.
Nessun commento:
Posta un commento