[D - La Repubblica 11/05/2011] Home
web
Rapporti reali o virtuali?
WEB LIFE
Rapporti reali o virtuali?
Rapporti reali o virtuali?
Stampa
Mail
Condividi
Delicious
Facebook
OKNOtizie
Technorati
Twitter
Il sito del Guardian fa il punto sulle amicizie che nascono sui social network. Scopri cosa dicono le statistiche di Katia Brega
Sentimenti
web Facebook Twitter società stili di vita storie curiosità
Un articolo di Ben Quinn, apparso sul sito del Guardian, riporta dati interessanti riguardanti gli amici in carne e ossa e quelli conosciuti sui social network. A 121 "friends" online ne corrispondono solo 55 nella vita reale. Un altro dato significativo emerso è che le persone tendono a essere più aperte, sicure di sé e oneste con gli amici virtuali rispetto a come sono con quelli reali. Forse perché si sentono in qualche modo "protette" dallo schermo e quindi risultano più tranquille e libere di esprimersi. Quindi, poi, se il rapporto da virtuale diventa reale ci potrebbe essere uno squilibrio e non per falsità voluta o premeditata, ma a causa della natura del mezzo utilizzato inizialmente per la conoscenza.
Ma i dati riportano anche molto ottimismo: un utente su 10 ha trovato buoni amici online o è fiducioso che gli accadrà presto. È vero anche che a causa di internet addirittura le presentazioni vis-à-vis stanno cambiando: solo il 25% delle persone chiede il numero di cellulare, a fronte di un 23% che domanda l'indirizzo e-mail o il nome per intero (col cognome) per aggiungere la nuova conoscenza su un social network, come Facebook o Twitter. È innegabile, quindi, che i rapporti reali si stiano modificando a causa di quelli virtuali. Sarà un bene o un male? Forse entrambe le cose.
Katia Brega
Nessun commento:
Posta un commento