mercoledì 11 maggio 2011

Banda larga: Italia ultima in Europa

[Tuttogratis 10/05/2011] Lo sviluppo ed il prestigio di un paese, nell’era della globalizzazione, sta anche e soprattutto nella qualità dei servizi e delle infrastrutture che è capace di offrire ai propri cittadini. Nell’era del web 2.0, l’aumento della qualità delle connessioni a banda larga è diventato ormai un obiettivo comune a tutti i paesi più sviluppati che vedono nel finanziamento delle infrastrutture di rete la vera chiave del proprio sviluppo. Sebbene in Italia sia stata sviluppata da poco la connessione web più veloce al mondo, e la gara tra i vari operatori telefonici sembrava aprire nuovi spiragli di sviluppo per la rete italiana, la recente indagine condotta da Akamai relega il nostro Paese, manco a dirlo, agli ultimi posti della classifica dei paesi europei per quanto riguarda la qualità e la velocità delle connessioni Internet a banda larga.

Abbiamo già visto in passato come la qualità della banda larga nel nostro paese fosse nettamente inferiore a quella di altre nazioni del mondo che, sebbene meno ricche della nostra, abbiano puntato gran parte del loro piano di sviluppo sulla rete e su Internet. Purtroppo, sembra che il trend non stia per niente cambiando, anzi, la situazione pare peggiorare.

Secondo le ultime, precise, rilevazioni di Akamai l’Italia occupa il penultimo posto in Europa, al pari della Grecia, per velocità di connessioni a banda larga con una velocità media delle connessioni Internet di circa 3,4 Mbps, seguita soltanto dalla Spagna, che chiude la classifica. Dati piuttosto allarmanti se si pensa che la testa della classifica è occupata dalla Romania, paese non certo tra i più avanzati in Europa, ma che può vantare una velocità media di connessione di ben 8,3 Mbps.

Impietoso è, infine, il confronto con gli stati extra-europei. Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti, infatti, ci surclassano nettamente, grazie alla qualità elevatissima delle connessioni che i provider locali riescono ad offrire. In ogni caso, provate anche voi ad effettuare un test sulla velocità effettiva della vostra connessione per rendervi conto dell’effettiva veridicità dei dati di Akamai.

Nessun commento:

Posta un commento