domenica 31 ottobre 2010

Scuola digitale, protocollo d'intesa MIUR-Telecom Italia

[BitCity 31/10/2010]Il Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e il Presidente di Telecom Italia Gabriele Galateri di Genola hanno siglato un Protocollo d'Intesa finalizzato alla realizzazione di azioni congiunte a supporto del Piano Nazionale per la Scuola Digitale promosso dal Ministero.
La collaborazione, di durata triennale, prenderà il via con il lancio di nuove attività nell'ambito di Navigare Sicuri (www.navigaresicuri.org) il progetto di sensibilizzazione a un uso attento e consapevole del Web da parte di bambini, adolescenti e genitori. Inoltre, nell'ambito dell'iniziativa ministeriale Cl@ssi 2.0, nel corso dell'anno scolastico alcuni istituti superiori sperimenteranno l'utilizzo di testi elettronici che, grazie a una piattaforma interattiva messa a disposizione da Telecom Italia, potranno essere adattati alle specifiche esigenze didattiche di studenti e insegnanti.
La prima iniziativa, oggetto di uno specifico accordo tra le parti, riguarda la realizzazione di un progetto per la navigazione sicura che sensibilizzi famiglie, docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado individuate in collaborazione col MIUR, mostrando loro le opportunità offerte da Internet e allo stesso tempo tutelando i minori alle prese con le prime esperienze sul Web.
A questo scopo Telecom Italia scenderà in campo con Navigare Sicuri, il progetto lanciato nell'ottobre 2009 in collaborazione con Fondazione Movimento Bambino e Save the Children: il 3 novembre un bus Navigare Sicuri partirà da Torino per un tour che toccherà scuole e piazze di 10 regioni e 20 città su tutto il territorio italiano, distribuendo materiali e organizzando attività rivolte a studenti tra i 5 e i 15 anni, insegnanti e genitori.
Il Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini ha dichiarato: "Con l'accordo di oggi facciamo un altro passo in avanti verso la digitalizzazione della didattica e l'innovazione della scuola attraverso la diffusione delle nuove tecnologie in classe. Il Protocollo d'Intesa, oltre a consolidare il rapporto di collaborazione tra due settori determinanti come l'istruzione e l'innovazione tecnologica, consente di avvicinare la scuola ai nuovi linguaggi e alle abitudini dei più giovani, i principali fruitori delle nuove tecnologie e degli strumenti offerti dal web".

Nessun commento:

Posta un commento