[Kataweb 28/01/2010]Il boom del social network geo-sensibili, capaci di informare in tempo reale sulla posizione delle persone, è uno dei fenomeni web del 2010. Ecco come funzionano
Fenomeno destinato a segnare il web o sbandata momentanea? Lo vedremo, ma per ora i social network geo-referenziati sono uno dei trend da tenere d'occhio nel 2010. Approfittando dei rilevatori gps installati negli smartphone o della semplice connessione, le applicazioni create per questi siti permettono di aggiornare gli amici su dove ci troviamo fisicamente e consigliare loro posti da visitare o informarli su quello che ci passa per la mente. Alcuni dei nomi più noti nel settore sono Loopt, Brightkite, l'italiana MobNotese, naturalmente, Google Latitude.
Meno conosciuti in Italia, ma in forte crescita negli Stati Uniti, sono invece i network che intorno alla geo-referenziazione hanno creato dei giochi. Gli esempi più interessanti sono Foursquare, Gowalla e Rummble in cui, con le dovute differenze, gli utenti sono incentivati a visitare il maggior numero di posti possibile per acquisire premi o titoli da sfoggiare con gli amici. Tutti questi siti sfruttano delle applicazioni per cellulari di nuova generazione e per utilizzarli non serve una registrazione specifica, ma si può usare Facebook Connect, la funzione del "libro delle facce" che permette di portarsi in giro per la rete i propri dati e, soprattutto, gli amici.
Mauro Munafò
Nessun commento:
Posta un commento