martedì 12 aprile 2011

Plingle.com, i musicisti emergenti si sfidano sul network italiano

[LaStampa.it 12/04/2011]
Un social network musicale tutto italiano, dove gli artisti emergenti e sconosciuti possono produrre la loro musica grazie a talento, impegno e al voto del pubblico, capovolgendo le normali dinamiche del sistema discografico. Questa è la filosofia con cui l'Associazione Musica 2.0 ha creato Plingle.com.

«La differenza principale con gli altri social network - spiegano dall'Associazione - è che all’interno l’artista non è statico perchè, oltre a caricare e gestire il suo profilo, come in un normale social network, può sfidare in battaglie virtuali, gli altri artisti presenti nel circuito». Le sfide sono la parte più interattiva del portale, in base ai voti degli utenti, infatti, si stilano tre classifiche di gradimento: quella degli artisti più amati, quella dei più finanziati e dei produttori più attivi.

Nella sfida, si fanno ascoltare 45 secondi del proprio brano, che può essere votato dagli utenti nell’arco di tre giorni, vince il musicista che ha ricevuto più voti e ognuno può partecipare contemporaneamente ad un massimo di tre sfide.

Vincendo si accumulano i «pling», la moneta virtuale spendibile sul social music network, con cui promuovere la propria musica attraverso i canali messi a disposizione: la promozione porta all’aumento dei propri fan, aumentando, così, la possibilità del finanziamento per pubblicare il proprio disco.

Con il capitale accumulato si può anche costruire una vera e propria campagna di promozione, perchè Plingle.com non è solo rivolto ai musicisti che voglio farsi conoscere, ma offre anche la possibilità agli utenti di diventare produttori discografici, creando proprie etichette.

Tra le altre offerte proposte dal sito c’è anche il Pinglezine, il magazine del social network, dove si possono trovare analisi critiche e rubriche per conoscere meglio gli artisti presenti sul social music network.

Nessun commento:

Posta un commento