[asca 29/11/2010](ASCA) - Roma, 29 nov - Per la prima volta si assiste al sorpasso di internet sulla televisione: tra gli adolescenti il web batte il piccolo schermo. Inarrestabile l'ascesa di facebook: il 67% ha un profilo sul social network piu' famoso al mondo, contro il 50% dello scorso anno. Aumentano i comportamenti a rischio nella rete, come dare il telefonino a uno sconosciuto. Questa l'istantanea che emerge dall'edizione 2010 dell'indagine: ''Abitudini e Stili di vita degli adolescenti'' che la Societa' Italiana di Pediatria svolge da quattordici anni su un campione nazionale di 1.300 studenti delle scuole medie inferiori di eta' compresa tra gli 12 e i 14 anni. L'indagine, patrocinata dal Ministero della Gioventu', sara' presentata al Convegno ''la Societa' degli Adolescenti'' il 2 dicembre a Salsomaggiore.
Ma ecco le prime anticipazioni. E' la prima volta che tra gli adolescenti si assiste al ''sorpasso'' di internet sulla televisione. Gli intervistati che passano sul web piu' di 3 ore al giorno (17,2%) superano quelli che passano piu' di 3 ore al giorno davanti al piccolo schermo (15,3%), dato in calo rispetto allo scorso anno quando la percentuale dei ragazzi che guardava la tv piu' di tre ore al giorno era pari al 22%.
E' Facebook il protagonista indiscusso del web. Oltre il 67% degli adolescenti ha un profilo sul social network, con un incremento di circa il 35% rispetto allo scorso anno. Nel 2009 aveva infatti il profilo ''solo'' il 50% e nel 2008 era una esigua minoranza. Ancora una volta le donne cybernaute superano i loro coetanei maschi (68,7 contro 65,8%). Il fascino di Facebook scalza anche l'utilizzo di messenger e la creazione di blog. Solo il 17% dichiara di avere un proprio blog, percentuale che nel 2009 era pari al 41,2%, il che sembra connotare la moda del blog personale come passeggera.
Frequentare You Tube e chattare sono di gran lunga le attivita' principali per le quali gli adolescenti si collegano in Internet e perde sempre piu' terreno la ''ricerca di informazioni'' per studio.
map/cam/alf
Nessun commento:
Posta un commento