mercoledì 16 giugno 2010

L'esame del futuro? E' interattivo

[Corriere della Sera 16/06/2010]MILANO - Per Ludovico e Yasmin, maturandi della 5C al liceo Severi di Milano, la preparazione procede a ritmi serrati. Soprattutto per quanto riguarda la stesura finale della tesina. Loro saranno tra i primi in Italia ad illustrala ai prof della commissione attraverso gli strumenti digitali del Web 2.0. In particolare useranno una Lim, acronimo che sta per “lavagna interattiva multimediale”.

I PARERI - Collegata a proiettore e computer, la lavagna consente di memorizzare file e creare collegamenti diretti con Internet. Per arricchire di contenuti le spiegazione e confutare in tempo reale gli argomenti. Un nuovo modo di fare didattica che semplifica la vita ai docenti durante le lezioni, ma anche agli studenti al momento di essere interrogati. Ludovico ha capito i vantaggi della nuova tecnologia, così ha deciso di presentare una tesina sulla riqualifica di una ex miniera nei pressi Sant'Antioco, corredata da due ricerche di mercato sulla tecnologia del solare fotovoltaico e sulle nuove procedure del conto energia. Integrando il testo con grafici e tabelle, una situazione ideale per le presentazioni con Lim. «Penso che noi studenti siamo avvantaggiati dalle potenzialità interattive della nuova lavagna, perché le tradizionali slide realizzate in PowerPoint si possono spiegare live e usare link a siti Internet per completare l’esposizione». Yasmin porta invece un lavoro su Pirandello con collegamenti tra il drammaturgo siciliano e il cubismo. Anche per lei l’aiuto dello strumento digitale consentirà, in tempo reale, di illustrare la tesina con arricchimenti multimediali. Navigando sul web per un’esposizione completa del lavoro. Non solo. La Lim si è rivelata utile nel corso dell’anno scolastico, perché spiega: «l’abbiamo usata spesso per fisica e matematica, un supporto utile per le lezioni di geometria dello spazio, perché la prof aveva figure dettagliate su cui operare». Un vantaggio rispetto all'uso delle lavagne tradizionali, su cui i disegni fatti a mano, anche se con l’ausilio di righello e compasso, risultano approssimativi. Specie nel caso di figure complesse.

30MILA - La Lim in uso al liceo Severi è prodotta da Promethean, un’azienda inglese specializzata in strumenti per formazione. E proprio la didattica ne ricaverà in futuro i maggiori vantaggi. «In termini di chiarezza e completezza per l’esposizione degli argomenti – dice Mara Andreini, la prof. di matematica e fisica della 5C – ma anche per creare un archivio digitale delle lezioni, da stampare in diretta per gli studenti». Con in più la possibilità di spedire per e.mail il materiale agli studenti assenti dalle lezioni per malattia o motivi di famiglia. Il ministro Gelmini col programma delle Cl@ssi 2.0 metterà nelle aule delle scuole di ogni ordine e grado circa 30 mila Lim nei prossimi due anni. Non sono le 140 mila già presenti nel Regno Unito, ma si tratta comunque di un primo segnale.

Umberto Torelli

Nessun commento:

Posta un commento